Con grande entusiasmo vi diamo il benvenuto alla prima puntata di Tea Talks, la nuova rubrica video firmata Tea Web. Un salotto digitale, curioso e informale, dove Marika – voce brillante del nostro team e, sui social, conosciuta come La Postmoderna – accoglie di volta in volta personalità di spicco per esplorare insieme temi che spaziano tra cultura, arte, intrattenimento, vita, universo e… quasi tutto quanto.
Non abbiamo pretese di avere tutte le risposte, ma la voglia di creare conversazioni autentiche, inclusive e stimolanti. O, almeno, ci proveremo.
Puntata 01 – “Parole che fanno il giro del mondo” con Carla Colmegna
Per cominciare questo viaggio, abbiamo scelto di parlare di lettura per bambini, multiculturalismo e integrazione – temi profondi, affrontati con passione e delicatezza insieme a Carla Colmegna, giornalista e formatrice, oggi impegnata nella seconda edizione di Parolario Junior, il festival dell’editoria per bambini che si tiene tra Como, Cantù e dintorni dal 12 al 17 marzo.
In dialogo con Marika, Carla racconta il valore dell’iniziativa e l’importanza di dare spazio alle voci del mondo già tra i più piccoli, attraverso storie che attraversano i continenti e aprono nuovi orizzonti di conoscenza e inclusione.
Il respiro del mondo
La prima puntata di Tea Talks ruota attorno al tema scelto per Parolario Junior 2024: “Il respiro del mondo. Voci da tutti i continenti”. Un titolo che non è solo poetico, ma profondamente attuale.
Carla ci racconta quanto sia necessario andare oltre la semplice nozione di “diversità” e iniziare a valorizzare le culture di origine dei bambini come risorsa preziosa per costruire integrazione e, in prospettiva, pace sociale.
Letture, emozioni e piccole scoperte
Durante l’intervista, emergono racconti toccanti, come quello della bambina che ha ritrovato una tradizione della sua terra d’origine in una storia letta a scuola – un gesto semplice che diventa ponte culturale.
Si parla anche di editoria per l’infanzia, dell’importanza di non cedere solo alle logiche del marketing, e del bisogno urgente di proporre libri che aiutino i bambini a sentirsi liberi di essere sé stessi, senza etichette, stereotipi o forzature.
Cultura, lettura e coscienza critica
Il dialogo con Carla tocca anche un tema fondamentale per la nostra epoca: allenare la coscienza critica sin da piccoli, in un mondo dove l’overload informativo (e l’intelligenza artificiale) richiedono strumenti sempre più raffinati per distinguere, capire, scegliere. “Essere buone persone si impara da piccoli”, dice Carla. E leggere, aggiungiamo noi, è uno dei modi più belli per cominciare.
Gli appuntamenti del weekend
Durante la puntata, Carla ci dà anche qualche anticipazione sugli eventi in programma per il weekend del 16-17 marzo a Parolario Junior, tra cui:
- La lettura de Il sogno di Martin con Dino Ticli alla Biblioteca Comunale di Como
- Un laboratorio creativo con intelligenza artificiale alla Libreria Le Ebooks di Cantù, dove i bambini scriveranno storie “in sfida” contro l’AI
Un’occasione perfetta per chi ama i libri, le storie e le contaminazioni culturali.
Segui #TeaTalks: cultura, voci e idee in libertà
#TeaTalks è solo all’inizio. Ogni puntata sarà un viaggio diverso, un incontro nuovo, un’occasione per ascoltare voci autorevoli e punti di vista inaspettati.
Non perderti le prossime puntate: Iscriviti al nostro canale YouTube (@ TeawebIt ) e attiva la campanella per ricevere gli aggiornamenti.
Hai un progetto, un libro o un’idea da condividere nel nostro salotto digitale?
Contatta Marika a social@teaweb.it